Praktikumsplätze im Landesarchiv NRW, Abteilung Rheinland (Duisburg) | Bewerbungsfrist 18.5.
Praktikumsplätze im Landesarchiv NRW, Abteilung Rheinland (Duisburg) | Bewerbungsfrist 18.5.
Presso la Bergische Universität Wuppertal è possibile studiare storia sia nell’ambito del corso di laurea triennale “combinato” Bachelor of Arts (B.A.), sia nell’ambito del semplice corso di laurea magistrale (M.A.). Attraverso lo studio della materia vengono acquisitie basilari qualificazioni scientifiche e competenze di natura pratica. Il piano di studi si presente come piuttosto aperto: accanto a linee guida ben definite sussistono ampie possibilità di personalizzazione attraverso la selezione di attività formative opzionali. Ciò consente da un lato di condurre uno percorso di studio agile ed in gran parte autoderminato, dall’altro offre la straordinaria opportunità di sviluppare e perseguire interessi formativi individuali. Particolare rilievo viene inoltre attribuito alla riflessione metodologica interdisciplinare ed allo scambio discorsivo.
Il corso di studi storici della Bergische Universität Wuppertal consta complessivamente di nove cattedre, attraverso le quali vengono coperte tutte le epoche, dalla storia antica alla contemporaneità, senza tralasciare la didattica. Punti chiave di ricerca e insegnamento sono la storia europea, la storia del pensiero politico, delle scienze umane e naturali, dell’umanesimo, della scienza e della tecnica, dei generi e dell’ambiente, della seconda guerra mondiale e dei fondamenti della ricerca storica. La storia d’Italia in età premoderna costitusce infine un costante oggetto di interesse che travalica ed unisce epoche differenti.
Tale particolare attenzione all’Italia trova espressione a livello di ricerca non solo in un intenso scambio accademico, ma anche in dottorati di ricerca già conclusi o ancora in corso condotti nell’ambito di programmi di cotutela tra la Bergische Universität Wuppertal da una parte e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli Studi Di Roma „La Sapienza“ dall’altra. Con entrambi tali atenei è inoltre attivato un canale di scambio e cooperazione nell’ambito del progetto ERASMUS.
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) Link: http://www.unicatt.it
Università degli Studi Di Roma „La Sapienza“ (Roma) Link: http://www.uniroma1.it
Termini di scandenza per la presentazione delle domande di partecipazione: per il semestre invernale ogni 15 gennaio, per il semestre estivo ogni 15 giugno.
L’indirizzo internazionale del corso di studi storici si concretizza nella frequente visita di ospiti accademici provenienti da altri paesi. Tra i più recenti sono da menzionare: